Le previsioni meteo di settembre 2025: un inizio di mese turbolento seguito da un ritorno del bel tempo grazie all’alta pressione.
Settembre 2025 si apre con condizioni meteorologiche incerte che coinvolgono gran parte d’Italia. I primi giorni del mese sono caratterizzati da una fase di maltempo che interessa soprattutto il Nord-Est, la Liguria di Levante e le regioni tirreniche fino alla Campania. Le previsioni indicano rovesci intensi e persistenti, accompagnati da forti venti occidentali. Tuttavia, un miglioramento del tempo è atteso già dalla prima settimana di settembre, grazie all’alta pressione che promette un ritorno del sole e temperature più miti.

Una fine estate segnata da forti contrasti climatici
Le condizioni meteo di settembre 2025 portano un’inevitabile contrazione delle temperature in alcune regioni italiane. In Sardegna, Emilia Romagna e Triveneto, le temperature massime tendono a calare sensibilmente. Al contrario, il Sud Italia sperimenta una fiammata africana con picchi di temperatura fino a 37-38°C in Puglia, Basilicata ionica, Calabria e Sicilia. I venti forti influiscono anche sulle condizioni dei mari, rendendo il Mar Ligure, il Tirreno centrale e il Mar di Sardegna particolarmente mossi.
Il miglioramento del tempo e il ritorno delle temperature miti
Nonostante l’inizio turbolento, il tempo migliorerà rapidamente già da mercoledì 3 settembre. Le temperature si normalizzeranno su tutto il territorio nazionale, stabilizzandosi intorno ai 30-31°C, valori caratteristici del periodo. Questo cambiamento porterà a una conclusione della fase di maltempo e della calura africana. L’alta pressione sul Paese garantirà giornate soleggiate e miti, in particolare al Centro-Sud, con solo qualche variabilità passeggera al Nord.
Proiezioni per un settembre all’insegna del sole
Le previsioni sub-stagionali del Centro Europeo ECMWF, supportate dai modelli de iLMeteo.it, indicano un’evoluzione positiva per la prima parte di settembre. Fino alla seconda decade del mese, e possibilmente fino al 22 settembre, l’alta pressione dovrebbe dominare gran parte dell’Italia. Questo garantirà giornate prevalentemente soleggiate e miti, soprattutto al Centro-Sud. L’assenza di perturbazioni significative permetterà di godere di un’estate prolungata, particolarmente nelle regioni del Sud come la Sicilia. L’Estate Astronomica, che termina ufficialmente il 22 settembre, sembra quindi destinata a offrire ancora giornate piacevoli, ideali per le ultime vacanze o per trascorrere i weekend all’aperto.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 2 Settembre 2025 12:07